Visto che il mondo dei giochi di carte è stato spesso portato sugli schermi videoludici, ora è il turno di Ubisoft di provare a sfruttare un brand famoso come quello di Might & Magic, per bissare il successo di giochi come Magic: The Gathering. Oltretutto il fantasy "tira" sui display, quindi è tempo di provare a spingere anche su questo genere di giochi. |
Il gioco di carte tratto dalla saga di Might & Magic arriva su PC, ma sarà presto disponibile anche per iPad, con ovviamente un altro tipo d'interfaccia funzionale alla piattaforma Apple. Scelta rispettabile per consentire di espandere il titolo anche a tutti quei casual player che ci vorranno fare una partita anche in posti diversi dalla propria abitazione. Passando al gameplay, visto che il titiolo, come abbiamo detto, mira anche ai giocatori occasionali, arriva ben imbottito di un tutorial accurato, proprio per chi non fosse avezzo con le meccaniche del genere. Certo che se invece si è abituati a Magic The Gathering, qui vi ritroverete come in famiglia.
Anche se comunque si avrebbe una certa "attitudine", le differenze con il trading game per eccellenza si fanno maggiormente sentire per quanto riguarda la parte dei combattimenti. Scopo del gioco è ovviamente quello di annientare il nemico abbattendo i suoi punti vita fino allo zero, attraverso il classico impiego di vari tipi di personaggi, magie, boost, incantesimi ed abilità varie. Per "giocare la carta" consumeremo un certo ammontare di punti Risorse, l'energia del gioco. Li potremo accumulare alla fine di ogni turno, perchè ovviamente è un gioco a turni anche se ci eravamo dimenticati di dirlo, grazie al nostro principale protagonista, ovvero l'Eroe di turno, una carta che avremo a disposizione fin dal principio e che grazie alle sue abilità ci farà appunto guadagnare risorse.
Oltre a queste, ci consentirà di poter avere a disposizione Magia, Forza e Destino, in quantità tali da attivare i vari incantesimi. Detta così può sembrare complicato, ma se vi sottoporrete al tutorial tutto vi sembrerà chiaro fin da subito. Detto questo, non rimane che da vedere il campo di battaglia, dove si svolge "fisicamente" l'azione, diviso in varie righe dove potremo posizionare al massimo due unità per giocatore. Prima di poter colpire e far scendere i punti vita dell'avversario dovremo eliminare carte nemiche presenti sulla nostra stessa riga. Quindi dovrete attaccare un'unità nemica e la sconfiggerete se i vostri punti attacco superano quelli quelli della sua salute (health point). In caso contrario subirete un danno pari al "retailiate value" della carta rivale (valore indicato sulla stessa carta).
Detta così sembra Magic The Gathering, più o meno. Il problema è che fin dalle prime battutte il tutto si complicherà a dismisura, grazie al fatto che ci si possa spostare fra le righe e non da meno, dal numero allucinante di abilità che potremo avere a disposizione (forse anche troppe). Avremo abilità per "saltare" avversari che ci occludono la visuale nemica, altre per bloccare tutti i movimenti del nemico, ecc, ecc, chi più ne ha più ne metta. Di certo c'è il fatto che con una tale pletora di possibilità, costruirsi una propria strategia o meglio, diverse strategie a seconda dell'avversario che si avrà di fronte, diventà pressochè fondamentale. Una sorta di partita "a scacchi" evoluta, dove compiere mossa a caso vi porterà sicuramente verso una sconfitta certa.
Inoltre, nella versione finale, è stato implementato l'item shop, in cui vi potrete sbizzarrire, a pagamento, nell'acquisto di carte aggiuntive, e di veri e propri pack, tutte cose che non si trovano nelle versioni base dei mazzi che potrete avere a disposizione all'inizio. Free to play o pay to win, quindi? Diciamo una via di mezzo. Molte carte, come i gold, cioè la moneta in game potrete conquistarle anche solo giocando (tanto). Inoltre partecipando a i vari tornei, classificandosi nelle leaderboards e ranking vari avrete degli incentivi che vi permetteranno di accumulare moneta virtuale e di sbloccare carte e abilità, oltre che priviliegi temporanei. Quindi il bilanciamento risulta essere abbastanza buono, anche se rimane la possibilità, per chi vuole spendere (o chi può) di accorciare i tempi.
Un ultima nota, positiva, per il design e per la grafica delle animazioni, molto buone e varie. Il tutto risulta piacevole e ben tratteggiato, regalando la non facile sensazione di immersività in un gioco di carte, seppur fantasy, cosa non facile. Vedremo anche come nel proseguo Ubisoft sarà in grado di tenere vivo l'interesse in un gioco che comunque vive sì di luce propria per quanto riguarda il nome del brand, ma è pur sempre un "secondo arrivato" (e anche oltre) nel mondo dei trading card online. Un buon gioco con meccaniche interessanti e molte abilità da sfruttare, ma anche con la possibiltà di "scorciatoie" passando per l'item shop. Da provare prima di giudicarlo a priori.
Nessun commento:
Posta un commento